Settori e applicazioni della termografia

La misurazione senza contatto della distribuzione di temperatura sugli oggetti o nei processi permette di acquisire in qualsiasi momento informazioni sull’andamento del processo e sullo stato dell'oggetto. Per questo le telecamere termografiche possono essere impiegate per le applicazioni più disparate in vari campi: scientifico, industriale, medico e della sicurezza. Dalle immagini e dalle sequenze termografiche è possibile individuare ad esempio se un processo di lavorazione si svolge entro i parametri definiti oppure se si verificano scostamenti. Questo significa maggiore qualità del prodotto e contemporaneamente minori costi.

Che cos’è la termografia

La termografia a infrarossi è una tecnica di imaging passiva per la misurazione della temperatura senza contatto. Questa tecnica sfrutta la proprietà che possiede ogni corpo ad una temperatura superiore allo zero assoluto (-273,15 °C) di emettere una radiazione elettromagnetica.

La termografia si distingue dalle comuni tecniche di misurazione della temperatura con sensori a contatto per tutta una serie di caratteristiche: la misurazione termografica senza contatto e senza effetti di ritorno può essere effettuata a distanza e con tempi di risposta molto brevi. Può essere eseguita su oggetti in movimento ed è applicabile sia a oggetti sotto tensione sia a oggetti sigillati dietro vetri di protezione.

Impiego delle telecamere termografiche in settori specifici

  • Ottimizzazione di un processore

    Elettronica / elettrotecnica

    Adoperate una termocamera e potrete misurare la distribuzione di temperatura sui più piccoli componenti elettronici.

  • termografia per applicazioni nel settore automobilistico

    Industria automobilistica

    Utilizzate la termografia: vi assicura un’elevata qualità dei prodotti durante la produzione e presso i fornitori.

  • termografia in aviazione

    Industria aerospaziale

    Rispetterete i più rigorosi requisiti di sicurezza utilizzando una termocamera di alta qualità.

  • termografia in metallurgia

    Industria metallurgica

    Riducete in modo efficiente il consumo di energia dei processi metallurgici usando una termocamera.

  • termografia nell'industria chimica

    Industria chimica

    Eseguite un controllo mirato del calore derivante da processi reattivi utilizzando una termocamera InfraTec che vi consente di visualizzare il processo per immagini.

  • termografia nell'industria della plastica

    Industria della plastica

    Controllate i processi di pressofusione ed estrusione con una termocamera per renderli efficienti dal punto di vista dei costi.

  • termografia nell'industria del vetro

    Industria del vetro

    Adoperate una termocamera selezionando il filtro spettrale appropriato per misurare la distribuzione di temperatura sul vetro e dietro al vetro.

  • termografia per studi ambientali

    Studi biologici e geologici

    Utilizzate una termocamera ad altissima precisione e potrete rilevare le minime variazioni di temperatura in paesaggi, biotopi e in laboratorio.

  • termografia in medicina

    Medicina

    Potrete diagnosticare in modo efficiente e con grande sicurezza diverse patologie grazie ai dati forniti dalle misurazioni termografiche.

  • Medicina - Termografia misure di salute - Crediti immagine: © adobestock annamoskvina
    Rilevamento a infrarossi della temperatura corporea elevata

    Rilevamento a infrarossi della temperatura corporea elevata

    Usa le termocamere a infrarossi InfraTec per prevenire efficacemente la diffusione di malattie infettive come il Coronavirus (2019-nCoV, COVID-19), la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), la malattia da virus Ebola (EVD) o il Coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV).

Scoprite il ventaglio di applicazioni della termografia

  • termografia per l'alta velocità

    Termografia High-Speed

    Utilizzate una termocamera per essere più veloci e ottenere un’analisi dei dati termici con velocità di processo più elevate.

  • Microtermografia

    Microtermografia

    La microtermografia consente di analizzare termicamente anche le più piccole strutture nell’ordine dei µm e permette una rappresentazione dettagliata della distribuzione di temperatura su gruppi e componenti elettronici complessi.

  • InfraTec - Produzione additiva per il controllo dei processi
    Produzione additiva

    Produzione additiva

    Grazie al monitoraggio in linea dei parametri del processo termico, le termocamere a infrarossi della InfraTec supportano l'ottimizzazione dei processi di produzione additiva.

  • InfraTec Thermography Laserheader - Crediti immagine: © iStock/kynny
    Applicazioni laser

    Applicazioni laser

    I laser che generano calore per la lavorazione dei materiali sono stati utilizzati nell'industria per molti anni. Qui la termografia entra in azione per un controllo ottimale del processo.

  • termografia per i test su materiali

    Verifiche dei materiali

    Risparmiate tempo e denaro con le verifiche non distruttive effettuate con una termocamera di InfraTec, ad esempio su materiali metallici.

  • termografia spettrale

    Termografia spettrale

    Con filtri di precisione per diverse situazioni di rilevamento termografico potete misurare esattamente i campi spettrali rilevanti per la ricerca.

  • Termografia attiva - crediti fotografici: © Rainer / Fotolia.com

    Termografia attiva

    Impiegate la termografia attiva per controllare in modo non distruttivo e senza contatto i materiali, sia nelle soluzioni automatizzate in linea che in quelle off-line.

  • InfraTec Incollaggio e sigillatura - Gas caldo
    Incollaggio e sigillatura

    Incollaggio e sigillatura

    Gli utenti possono utilizzare le telecamere a infrarossi durante l'incollaggio e la sigillatura per monitorare e controllare vari parametri tecnologici. Ciò include la geometria dell'applicazione dell'adesivo, la temperatura dell'adesivo e dell'aderente, la temperatura di indurimento e il legame adesivo.

  • Termografia area con telecamera a infrarossi

    Termografia aerea

    Individuate persone e oggetti in una determinata area con la termografia aerea oppure monitorate le condizioni geologiche o eventuali danni ambientali su vaste aree.

  • termografia per scopi di sicurezza

    Applicazioni di sicurezza

    Le attività di osservazione nell’ambito di rilevamento, sorveglianza remota, controllo delle frontiere e protezione di edifici e porti, presentano grandi sfide per le autorità competenti. In questi settori una termocamera ad alte prestazioni sarà uno strumento sempre più indispensabile.

  • Termografia per l'ottimizzazione termica

    Ottimizzazione termica

    Individuate eventuali criticità già durante la fase di sviluppo e prima della produzione in serie grazie ad un esame effettuato con una termocamera InfraTec.

  • termografia per l'ispezione di strutture

    Ispezione di impianti

    Con una termocamera e il software di termografia InfraTec lavorerete in modo molto più efficiente e produttivo.

  • termografia per l'ispezione di installazioni elettriche

    Ispezioni di impianti elettrici

    Verificate installazioni elettriche o reti HV e individuare hotspot pericolosi con una termocamera.

  • termografia per la manutenzione predittiva

    Ispezione di gruppi meccanici

    Con una termocamera potete individuare tempestivamente eventuali anomalie nell’emissione di calore di componenti meccanici.

  • termografia per l'ispezione di installazioni fotovoltaiche

    Ispezione di impianti fotovoltaici

    Utilizzate la termografia per rilevare e visualizzare guasti sugli impianti fotovoltaici esistenti e funzionanti.

  • termografia nelle costruzioni

    Termografia degli edifici

    Risparmiate denaro con le ispezioni termografiche delle costruzioni usando una telecamera termica ad alte prestazioni e un software avanzato.

  • Medicina - Termografia misure di salute - Crediti immagine: © adobestock annamoskvina
    Rilevamento a infrarossi della temperatura corporea elevata

    Rilevamento a infrarossi della temperatura corporea elevata

    Usa le termocamere a infrarossi InfraTec per prevenire efficacemente la diffusione di malattie infettive come il Coronavirus (2019-nCoV, COVID-19), la sindrome respiratoria acuta grave (SARS), la malattia da virus Ebola (EVD) o il Coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-CoV).

InfraTec GmbH Infrarotsensorik und Messtechnik - Corporate movie

Play
Playing the video requires your consent to set YouTube cookies, which are advertising cookies.

I settori di impiego dei nostri clienti

Le termocamere InfraTec sono utilizzate in vari campi di applicazione in tutto il mondo. Scoprite altre informazioni sulle possibilità offerte dalla termografia ad infrarossi e leggete le esperienze dei nostri clienti.

Mettetevi in contatto con InfraTec

Volete saperne di più?

Non sono rare le applicazioni della termografia che richiedono una termocamera adeguata, dotata di requisiti molto specifici. Per questo i nostri specialisti vi forniranno consigli mirati per le particolarità della vostra applicazione. Metteteci alla prova!

Deutschland

InfraTec GmbH
Infrarotsensorik und Messtechnik
Gostritzer Str. 61 – 63
01217 DresdenDEUTSCHLAND
Telecamera a infrarossi di InfraTec
Telecamere termiche

Telecamere termiche

Vi offriamo una selezione di oltre 30 modelli di termocamere. La nostra gamma di prodotti include modelli base, telecamere professionali e universali, sistemi high-end e sistemi industriali.

Software di imaging termico IRBIS 3 di InfraTec
Software di termografia IRBIS® 3

Software di termografia IRBIS® 3

La famiglia di software IRBIS® 3 serve per gestire comodamente le telecamere e analizzare le immagini termografiche acquisite. I vari pacchetti e moduli disponibili vi consentono di analizzare i dati termografici rilevati e di creare i relativi report in modo molto facile.

Soluzioni automatizzate da InfraTec - Crediti immagine: © iStock.com / ToddMedia
Applicazioni della termografia

Applicazioni della termografia

Les solutions automatisées pour la thermographie infrarouge d’InfraTec assurent de manière efficace et avantageuse des données fiables, même sur des évolutions et des champs de températures restreints. Sur la base de notre système modulaire éprouvé, nous configurons pour vous un système adapté sur mesure à vos besoins concrets.

Controllo non-distruttivo

Il controllo non-distruttivo è una delle applicazioni specifiche della termografia; fornisce informazioni essenziali riguardo a difetti della superficie o qualità delle connessioni (ad es. per i composti multistrato) e consente di evidenziare eventuali cavità da ritiro ancora prima di ottenere il prodotto finale. Tutto ciò che un semplice esame visivo non è in grado di fare.

Controlli non-distruttivi: i vantaggi dell’utilizzo della termografia

  • Previene lo scarto degli oggetti sottoposti a test
  • Verifica senza contatto con ridotto stress termico
  • Fornisce immagini significative dei difetti
  • Facilità di analisi anche su superfici grandi o curve
  • Classificazione delle diverse tipologie di difetto
  • Controllo esaustivo già con test unilaterale

La termografia attiva come processo di controllo non-distruttivo

La caratteristica principale della termografia attiva è quella di fornire energia mirata al campione oggetto dell’analisi. In base alla geometria e alle proprietà termiche dell’oggetto, si produce dunque un flusso di calore, caratteristico in termini di tempo e posizione, che al passaggio sulla superficie dell’unità in prova viene rilevato da una telecamera termografica.

InfraTec è in grado di offrire moderne termocamere, perfette per visualizzare questo tipo di distribuzione di temperatura. Con una risoluzione geometrica IR fino a (2.560 × 2.048) pixel, una frequenza di aggiornamento schermo elevata, un’attivazione di trigger precisa e una sensibilità termica molto inferiore a 0,015 K, queste telecamere sono dotate dei requisiti tecnici per rilevare anche i più piccoli difetti del materiale.

Scegliere una termocamera per il controllo non-distruttivo vi consente soprattutto di sfruttate la versatilità di impiego della termografia a infrarossi con i materiali e le combinazioni di materiali più svariate, come ad esempio nei processi di saldatura. Potrete rilevare difetti di vario tipo, come eventuali difetti sulle giunzioni, cavità da ritiro, crepe o allacciamenti difettosi. Grazie a queste qualità, negli ultimi anni la termografia attiva è diventata un metodo consolidato e affidabile per eseguire controlli non-distruttivi e senza contatto.

Metodi alternativi al controllo non-distruttivo

 

Oltre alla termografia esistono altre tipologie di controlli non-distruttivi basati su processi fisici noti che consentono il rilevamento di difetti in campioni, elementi costruttivi, apparecchi, macchinari e costruzioni. • Radiologia (raggi X, radiazioni gamma)

  • Acustica (ultrasuoni, suono)
  • Elettromagnetismo (microonde)
  • Ottica (interferometria a macchie con laser, shearografia, fluorescenza, ecc.)

Tutti questi metodi di prova presuppongono che il test non modifichi l’idoneità all’uso del materiale o dell’unità di prova.